Sono pressochè assente da un po',mi aspettavo di trovare qualche "scazzottata" politica ma tutto tace, salvo qualche sporadico intervento in quel contenitore ormai divenuto onnicomprensivo che va sotto il topic "Elezioni politiche2018".
In realtà sono qui per porre domande, anzichè per esporre le mie opinioni, che sono al momento assai balbettanti.
Le domande sono di carattere numerico, in linea con il mio carattere.
1) una delle cose che mi piace di più della proposta (per ora la chiamo così) è quella che non verrà mai fatta, cioè la messa in discussione delle pensioni maturate con metodo retributivo (non vedo perchè chiamarle d'oro. E' più che sufficiente dire che, basse o alte che siano, sono comunque calcolate con metodi molto più generosi di quelli che verranno applicati a noi. Per inciso questo aspetto è sottaciuto e molto più importante dell'età della pensione: io che ho uno stipendio medio/buono andrei in pensione con meno di 1000 euro.)
Sento dire che con la soglia a, poniamo, 4500, non si ricava quasi nulla, Ma se ipotizzassimo di ricalcolarle tutte con il contributivo puro e POI fissassimo una soglia (2000 o 2500 0 3000 etc etc) oppure meglio una % con una soglia cosa si risparmierebbe? Mi piacerebbe saperlo. Io questa soglia la fisserei a 2000,massimo 2500, altro che 4500. Non vedo perchè i giovani dovrebbero morire di fame per far stare da principini pensionati che non hanno pagato il corrispettivo. Ok, sono andati con quelle regole e si aspettavano quel trattamento ma sai che c'è! Quel trattamento non è più possibile.
Comunque la domanda è un numero. Qualcuno è a conoscenza di studi dell'INPS su questa falsariga in funzione delle varie possibili ipotesi di taglio retroattivo?
2) se il rapporto deficit/pil sia così importante non lo so (alcuni dicono di sì, altri che è solo uno dei tanti parametri), ma supponiamo che 2.4% sia abbastanza male e invece 1.8-2% sia più che accettabile. Cosa diavolo centra la stima del pil con questa analisi?
Se il pil invece che il solito 1% crescesse come spera il governo al 2% sarebbe bello, il 3% sarebbe epocale. Di per se, sarebbe un parametro entusiasmante. Ma di sicuro al rapporto deficit/pil queste crescite fanno il solletico...se fisso il 2.4 e poi il pil salisse del 3% (cosa peraltro fantascientifica) il rapporto passerebbe al 2.33%..sai che roba. Dove sbaglio?