
Potenziamento
#1
Inviato 09 mar 2018 - 17:52
Tra poco riprendo ad allenarmi nella mia palestra di boxe, e vorrei aumentare la mia forza esplosiva facendo piegamenti sulle braccia, trazioni e magari anche qualche peso, in maniera esplosiva sempre.
La mia domanda è: se mi alleno martedì-giovedì-venerdì,quindi tre volte a settimana, mi conviene fare esercizi di potenziamento dopo gli allenamenti per circa 30 minuti oppure farli di lunedì e mercoledì, cioè i giorni liberi?
Ho già provato a farlo a giorni alterni ma quando poi il giorno dopo dovevo fare sacco le braccia non si reggevano; ma non so se è solo questione di allenamento e quindi con il tempo reggeranno meglio oppure non si riesce ad allenarsi a giorni alterni.
Grazie
#2
Inviato 10 mar 2018 - 12:37
Per aumentare la forza esplosiva ti consiglio semplicemente di fare vuoto con pesetti da mezzo kg o 1 kg: fai 5 round cercando di caricare i colpi e facendoli partire con reattivita'. Devi curare molto bene la tecnica eseguendo il movimento in equilibrio e in maniera fluida. Chiaramente riscaldati bene prima. Puoi eseguire indistintamente gli esercizi durante il tuo normale allenamento oppure farli nei giorni "liberi". Il tuo fisico si adattera' al carico con l'allenamento. Fare flessioni e' controproducente perche' bruciando molte piu' calorie finisci per stancare troppo le braccia che non recuperano per l'allenamento successivo.
#3
Inviato 10 mar 2018 - 14:19
#4
Inviato 11 mar 2018 - 21:51
Non sono tanto i pesetti a fare la differenza quanto il volume di colpi che porti che dovrebbe rimanere basso per evitare di allenare la resistenza invece della forza; per lavorare sulla forza potresti fare dei round al sacco e portare una combo a potenza massima seguita da dieci secondi di recupero attivo dove ti limiti a muovere il tronco e spostarti intorno al sacco...invece dei pesetti potresti adoperare guantoni da 12 o 14 once che ti garantiscono pure una maggiore protezione per mani e polsi.
#5
Inviato 12 mar 2018 - 14:57
Ma la mia domanda era sul fatto di fare piegamenti sulle braccia per aumentare la forza delle braccia, se farle velocemente o lentamente, e quante farne per serie.
#6
Inviato 20 mar 2018 - 13:42
ma io dubito che fai la forza con le flessioni però se devi scegliere fra lente e veloci meglio veloci
#7
Inviato 20 mar 2018 - 14:14
#8
Inviato 29 giu 2018 - 07:30
i pesetti mentre fai il vuoto secondo me sono tra le migliori cose oppure un elastico o una camera d' aria da bicicletta tagliata, la metti dietro le spalle facendola passare sotto le ascelle, le due estremità nelle mani e porti i colpi
#9
Inviato 29 giu 2018 - 11:11
#10
Inviato 21 ago 2018 - 13:00
#11
Inviato 09 ott 2018 - 22:03
#12
Inviato 10 ott 2018 - 06:26
So che in questo momento la tendenza é quella di introdurre l'uso dei kettlebell ("so" significa che ho origliato quello che dicevano ad uno stage tecnico della FPI, ovviamente non non ho un parere mio)
#13
Inviato 11 ott 2018 - 17:56
Modificata da Carlo, 11 ott 2018 - 17:57.
#14
Inviato 11 ott 2018 - 23:27
Verissimo. Però la tecnica, evolvendosi( o provando ad evolversi) cambia, anche perché oggi non é chiusa agli addetti, ma aperta al contributo medico scientifico... In particolare due aspetti indispettiscono i pugili affermati (leggi Cammarelle): Il fatto di far partire il colpo non più,ruotandolo,dall'alluce ma dall'anca e fianchi, e il fatto di non spostare in avanti la spalla vibrando un diretto, perché questo ulteriore allungarsi disperderebbe energia. E anche gli allenamenti cambiano, al punto che la canonica, cara,vecchia corsa di fondo, oggi viene messa in discussione:per sua natura la boxe ha bisogno di spezzettare ritmo e intensità, e la corsa a ritmo costante svilupperebbe fibre lente, che non servono al boxer...ma tant'è che quel che conta sono i risultati ed ho visto molte volte un colpo tecnicamente 'sbagliato' risultare più incisivo di altri...Io sarei per imparare la tecnica, {...]
#15
Inviato 12 ott 2018 - 07:55
#16
Inviato 12 ott 2018 - 20:44
Per aumentare la massa muscolare cosa si potrebbe fare (non parlo di voler diventare grosso, ma fare un fisico definito con quei pochi muscoli che bastano).
Dico così perché dopo un anno di boxe sono magro allo stesso punto di prima, e pensavo di alternare boxe e sala pesi.
Grazie
#17
Inviato 12 ott 2018 - 20:56
Se vuoi allenarti stile boxe, usando questo allenamento come cardio, a integrandola in una scheda di pesi, allora va bene.
Ovviamente, non staresti praticando il pugilato
#18
Inviato 12 ott 2018 - 21:02
#19
Inviato 12 ott 2018 - 23:02
#20
Inviato 13 ott 2018 - 00:29
Ma, ripeto, se tu intendi far pugilato come training , puoi fare un altro o come vuoi
#21
Inviato 14 ott 2018 - 09:36
#22
Inviato 14 ott 2018 - 11:14
Magari prova a cambiare l'alimentazione; se sei magro mangia di più, più proteine
#23
Inviato 14 ott 2018 - 18:09
#24
Inviato 14 ott 2018 - 20:14
#25
Inviato 23 ott 2018 - 11:04
Solo che non riesco a fare le trazioni.
Qualcuno per caso sa come migliorare per riuscire a farne 5-6 o anche più di fila?
Riesco a malapena a farne una.
Grazie.
#26
Inviato 23 ott 2018 - 11:13
Per imparare a fare le trazioni, bisogna fare le trazioni, punto: Lat machine, carico agevolato o simili non servono ad un granché, perché bisogna acquisire in maniera propriocettiva lo sforzo, e imparare a farlo gravare soprattutto su spalle e dorsali, piuttosto che sulle braccia. Quindi: Gambe diritte, gomiti tirati all'indietro, scapole attaccate durante la trazione, spremere dorsali e sentire lavorare i deltoidi.
Ovviamente tutto ciò con la boxe c'entra poco
#27
Inviato 25 ott 2018 - 16:45
#28
Inviato 25 ott 2018 - 23:19
In realtà se riesci a eseguire i push up dovresti riuscire anche con le dip
Modificata da hey Má, 25 ott 2018 - 23:29.
#29
Inviato 09 gen 2019 - 10:21
Provo a dire la mia riguardo il discorso forza e potenza, basato sui miei allenamenti in palestra da mezzofondista.
Il mio obiettivo era ricercare l'esplosività verso la primavera (poi in estate nel periodo gare la forza veniva ridotta all'osso).
Iniziavamo in autunno con un aumento graduale degli esercizi e kg.
In inverno si arrivava a lavorare sulla forza max, avvicinando i massimali (sedute tipiche erano serie da 3 reps con carichi vicini al massimale).
In primavera si riducevano i kg e si portavano le reps a 6 eseguite però in maniera esplosiva (esempio: panca si scendeva pianissimo col bilanciere, poi si risaliva cercando di spingere il più velocemente possibile), lo squat veniva poi sostituito con il power clean e venivano inseriti molti esercizi di pliometria.
In estate invece si facevano solo esercizi generali (sempre con pesi, ma senza sfondarsi né di reps o serie).
Ovviamente questi erano solo uno dei due allenamenti in palestra. In ogni periodo uno dei due allenamenti veniva fatto comunque in maniera generale per non abbandonare mai nessun aspetto.
In ogni caso la potenza è intesa come un esercizio che recluta il maggior numero di fibre muscolari nell'arco di tempo. Pertanto fare shadow boxing con pesetti è utile per la tecnica, ma non per la potenza a mio parere. Anche perché la potenza, proprio per il motivo di cui sopra, è uno sforzo di pochi secondi. Se viene protratto a lungo nel tempo e/o con poco recupero arriva a lavorare sul versante aerobico-resistente, che ha poco a che vedere con quello anaerobico-potenza.
#30
Inviato 09 gen 2019 - 16:40
Il power clean che esercizio é?
Per quanto riguarda il vuoto con i pesi, l' orientamento generale,anche per gli stage della FPI, é che quesyo tipo di preparazione se finalizzato ad acquisire potenza o tecnica, 3 superflua nel primo caso e dannosa nel secondo, in quanto il peso porterebbe il braccio e la postura in generale verso angolazioni sbagliate.
Come esercizio di adattamento e condizionamento viene preferito il vuoto con i guantoni, perché le once del guanto sono un sovraccarico giusto e funzionale al movimento.
Per allenare la potenza invece ,va il classico esercizio di lancio esplosivo della palla medica
Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi